Descrizione
Poetica esecutiva del quadro- Antiche Prigioniere:La spirale, in questo dipinto, sembra avvolgere e racchiudere in una gabbia il corpo della ragazza, i polsi ammanettati, i tacchi alti che quasi calpestano il libro: il sapere, la cultura che può renderla libera! Il cesto di frutta simboleggia non una scelta alimentare consapevole, ma piuttosto, una costrizione del mondo che la vuole in perfetta forma fisica. Lo sguardo che volge verso l’osservatore è solo apparentemente provocante, in realtà, da esso traspare la sfida, in quanto conscia del fatto che, la sua vera essenza, la sua anima, niente e nessuno potrà mai imprigionarla. Quadro Antiche Prigioniere L’artista, per dare enfasi a tutto ciò, dipinge uno sfondo metafisico – inteso come scienza della realtà assoluta – mentre, incurante di tutto, lei cammina, svolazzando con gestualità liberatoria, un leggero drappo. L’Assurfivo è un originale vortice di forme e colori, dove convergono senza attriti e senza soluzione di continuità: l’astrazione, il figurativo e il surrealismo. Utilizza lo spettro luminoso dei colori primari sapientemente accordati. Quadro Antiche Prigioniere Esibisce, oltre a una notevole padronanza tecnica, richiami alla grande tradizione della pittura del passato, riprodotta in chiave moderna, contemporanea. Quadro Antiche Prigioniere Opera catalogata: Essenza al Femminile | a cura di Carmen De Guarda e Angelo Mistrangelo | Edito Giorgio Mondadori. |
Gli altri Dipinti disponibili: |
Olio su tela 140x70 cm. Olio su tela 60x50 cm. Olio su tela 100x30 cm. Olio su tela 100x50 cm. Olio su tela 80x30 cm. Olio su tela 70x50 cm. Olio su tela 60x60 cm. Olio e matita su tela 80x80 cm. Olio su tela 50x50 cm. Olio su tela 80x60 cm. Olio su tela 50x35 cm. Olio su tela 70x50 cm. Olio su tela 70x50 cm. |
Reviews
There are no reviews yet.